Canali Minisiti ECM

Medici in difficoltà, assediati dalla burocrazia digitale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/10/2017 18:55

Coas chiede procedure più snelle e adatte alle procedure mediche

Fare i medici è sempre più difficile, assediati dalla burocrazia, che da cartacea è diventata informatica. A spiegare le difficoltà che vive la classe medica è Alessandro Garau, segretario del sindacato Coas Medici dirigenti, che chiede procedure più snelle e adatte alle procedure mediche.    "Fare i medici sembra quasi che non sia più possibile. I programmi che siamo costretti ad utilizzare nascondono fasi che, per ogni singolo atto, necessitano di moltissimo tempo che va sottratto al paziente", sottolinea in una nota.

I sistemi informatici attualmente, continua, "hanno bisogno di tempi tali da essere più un problema che un aiuto. Servono procedure più snelle e una nuova tecnologia pensata appositamente per le procedure mediche e la loro registrazione, riducendo la documentazione e non aumentandola". La progressiva diffusione dell'informatica ha portato, oltre a innegabili vantaggi, anche diversi problemi. Le cartelle cliniche per esempio da poche pagine sono passate ad avere centinaia di fogli. "Gli utenti hanno il controllo immediato di tutto ciò che il medico comunica ed afferma, attraverso la consultazione delle banche dati disponibili su internet - rileva Garau - Siamo sempre di più sotto osservazione, giudicati per come agiamo e pensiamo". 

pubblicità

  Tutta questa informatizzazione, spesso frutto di analisi imperfette di procedure cliniche consolidate, secondo Garau, "abbinata ad una mancata ristrutturazione numerica degli organici e del regolare turn-over degli staff medici, sta mettendo in grave difficoltà interi reparti e strutture ospedaliere". I medici devono poter tornare a svolgere il loro compito secondo le regole di Ippocrate, senza essere utilizzati "per archiviare dati informatici di nessun valore o trasformarli in esperti di programmi di dubbia utilità", conclude

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing